Nel conto corrente puoi depositare il denaro, la banca lo custodisce e ti offre una serie di servizi di pagamento tra cui:
- accredito dello stipendio o della pensione
- pagamenti
- incassi
- bonifici
- addebiti diretti (ad esempio domiciliazione delle bollette)
Inoltre il conto corrente è lo strumento principe per abilitare prodotti finanziari accessori allo stesso, quali:
- carta di debito
- carta di credito
- assegni
Puoi versare e prelevare dal conto il denaro in qualsiasi momento. Molte operazioni sono oggi possibili via internet.
Proprio perché consente di fare operazioni di pagamento, il conto corrente bancario rientra nella categoria dei conti di pagamento. Sono conti di pagamento anche il conto corrente postale e qualsiasi prodotto che consente di effettuare le operazioni di pagamento fondamentali (versamento di fondi, prelievo di contanti, esecuzione e ricezione di operazioni di pagamento, utilizzo di carte di pagamento).
Nei rapporti di conto corrente il cliente, oltre a depositare somme, può anche utilizzare in modo flessibile un credito eventualmente accordato dalla banca (scoperto di conto o apertura di credito).
Esistono diversi tipi di conto corrente, che possono differenziarsi per servizi offerti e costi. I più comuni sono: a consumo (ordinari) e a pacchetto.
Per aprire un conto corrente bancario puoi rivolgerti a una banca; puoi aprire conti di pagamento anche presso istituti di moneta elettronica, istituti di pagamento e Poste Italiane S.p.A.